Progetto Filigrana

16 Marzo 2021

Il Rotary Club di Fabriano ha da sempre mostrato grande sensibilità ed attenzione verso l’arte della Filigrana, espressione del patrimonio culturale della città. Con il nostro progetto abbiamo voluto valorizzare questa antica arte, universalmente riconosciuta un’eccellenza fabrianese.

Fabriano, "città della carta" per antonomasia, ha prodotto e diffuso carta in tutto il mondo dal XIII secolo ad oggi. La tradizione cartaria è valsa a Fabriano il riconoscimento di città creativa Unesco nel 2013.

Alla fabbricazione della carta appartiene la produzione della Filigrana artistica che è eseguita a mano dai Mastri cartai. Questa arte si è tramandata di generazione in generazione fino ad oggi.

Verso la fine del 1200 la filigrana aveva lo scopo di distinguere la produzione di ogni singolo cartaio e consisteva in un segno simbolico stilizzato che poteva raffigurare immagini diverse come croci, animali, frecce, stemmi o iniziali del cliente. Equivaleva quindi ad un marchio di fabbrica. Successivamente passò ad indicare anche la qualità, il paese di origine e l’anno di produzione della carta. Durante il corso dei secoli l’arte della filigrana si è perfezionata ed evoluta: da semplici segni si è passati alle filigrane artistiche con effetti in chiaro scuro che hanno riprodotto opere d’arte, ritratti di personaggi famosi, stemmi di casati nobili, nature morte od altro.  La Filigrana è stata utilizzata nei secoli per produrre documenti e veicolare importanti e preziosi contenuti, tramandati nel tempo. La preparazione della Filigrana è molto lunga, richiede un meticoloso lavoro sia dell’artista incisore, sia del “lavorente” della carta a mano. Oggi a più di sette secoli di distanza, Fabriano continua ad essere all’avanguardia nel settore delle carte filigranate per la produzione di banconote destinata a molti paesi del mondo e per la realizzazione di filigrane artistiche attraverso raffinate tecniche artigianali.

Fabriano possiede un importante patrimonio di beni archivistici, storici ed archeologici legati all’attività cartaria nei secoli, raccolti in un prestigioso archivio di notevole interesse storico che comprende strumenti e macchinari di rilevante importanza, forme per la produzione di carta a mano, 1200 fotografie storiche, una biblioteca con circa 3.000 volumi ed una grande raccolta di Filigrane.

II grande patrimonio storico delle filigrane conservato nell’archivio delle Cartiere Miliani, denominato 'Corpus chartarum Fabriano', comprende esemplari antichissimi a partire dal 1293. Oggi è diventato anche digitale con copie degli originali consultabili via web. A questa raccolta si unisce una preziosa raccolta di 2213 Filigrane denominate "carte fabrianesi" datate dal 1267 al 1798, tanto ambita da tutti gli studiosi del mondo, inviata all'Esposizione Universale Internazionale di Parigi del 1900 e definita in quella sede unica al mondo.

La Filigranologia fabrianese è una delle più importanti di Europa.

Per il suo valore artistico e perchè espressione del patrimonio culturale della città, nel dicembre 2019 l’arte della filigrana è stata candidata per essere riconosciuta ‘Bene Immateriale Unesco’.

“Il Rotary Club Fabriano - sottolinea la presidentessa del Rotary Club di Fabriano, Dr. Maura Nataloni- ha inteso celebrare tutto ciò creando un oggetto di grande valore artistico e simbolico, facendo realizzare alla cartiera artigianale di Carifac’Arte della nostra città una filigrana artistica raffigurante il logo del Rotary su carta Fabriano prodotta a mano in tiratura limitata. I proventi della vendita delle filigrane, al netto dei costi di produzione, verranno devoluti al fondo Polio Plus della Rotary Foundation.

A sostegno delle nostre tradizioni, ma con lo sguardo rivolto in avanti, il Rotary Club di Fabriano ritiene che si debba lanciare la sfida per un cambio di rotta che possa riportarci tutti ad apprezzare la bellezza dell’unicità”.

Il progetto pertanto si prefigge l’obiettivo di diffondere a livello globale l’immagine del Rotary Club di Fabriano, valorizzando l’ingente patrimonio artistico e culturale del proprio territorio, condividendolo e diffondendolo in tutto il mondo. La Filigrana Rotary è un prezioso oggetto da collezionare, che ogni rotariano potrà conservare o donare per veicolare in modo speciale i valori di amicizia, servizio e pace che il Club persegue, coniugando la finalità della raccolta fondi per la Rotary Foundation.  

E’ con questo intento che il Governatore del Distretto 2090, del Rotary Rossella Piccirilli, in occasione del Natale 2020 ha inviato i suoi auguri a tutti i Presidenti di Club del Distretto, con il logo del Rotary International e la “Prova delle quattro domande”, filigranati su pregiata carta a mano prodotta a Fabriano: un pensiero di importante valore simbolico e prezioso nella sua semplicità.

 

(articolo pubblicato sulla rivista ROTARY ITALIA/ SERVICE E PROGETTI ROTARIANI)

< Indietro